A questo link potrete vedere le fasi "salienti" della costruzione del Faun HZ 70/80 Gigant 8x8.
http://po.st/hc9VjP
Buona visione e.. continuate a seguirmi sul Blog!
mercoledì 7 agosto 2013
Faun HZ 70/80 Gigant 8x8
Negli anni '30 Faun divenne uno dei maggiori produttori di veicoli speciali, in particolare mezzi speciali antincendio e veicoli militari 6x6 per la Wehrmacht. L'azienda però fu completamente distrutta nella guerra ma, terminato il conflitto mondiale, ricostituivano nel 1948 la nuova industria Faun a Norimberga, con la ripresa della produzione ancor più orientata verso veicoli sempre più robusti e potenti da offrire all'utenza per qualsiasi impiego.
Ben noti per la loro affidabilità, hanno costituito negli anni un punto di forza per le aziende che operano nel settore pesante dei trasporti eccezionali.
Il modello Faun HZ 70/80 Gigant venne costruito nel 1988, già sotto il marchio O&K, gruppo che in precedenza ha assorbito Kaelble e Bussing, mantenendone comunque il nome. Questa macchina veramente unica e speciale, è considerata una "locomotiva stradale", sia per la potenza che per la particolarità costruttiva.
Qui elencate le caratteristiche tecniche:
- Idroguida a doppio circuito idraulico a circolazione di microsfere
- Dimensioni e pesi: lunghezza 10620mm larghezza 2800mm altezza 3870mm peso operativo 70 ton e forza trainante fino a 500 ton.
La macchina è dotata di una notevole coppia motrice del motore abbinata al convertitore di coppia che garantisce una notevole forza di spunto graduale, anche su forti pendenze, senza interrompere il flusso di potenza. Non ho informazioni utili sul numero di esemplari costruiti, ma è certo che sono ancora oggi operativi in Spagna, dove l'azienda Ibertif ne possiede ben 4 esemplari e altre unità operano in Brasile.. questo è quanto so.
Il Faun HZ 70/80 non poteva sfuggire al mio interesse modellistico, per tanto, ho deciso di riprodurlo, naturalmente, in scala 1:87.
questo importante veicolo.. non tralasciando nessun particolare! Ciò è stato possibile grazie ad una discreta documentazione, in parte reperita su internet. I materiali utilizzati sono:
- Stirene in fogli
- Ottone
- Alluminio
- Resina bicomponente
Tutti i pezzi sono stati lavorati manualmente e, con l'aiuto di un tornio, ho potuto realizzare scarichi, mozzi ruota, verricello e altri piccoli particolari che hanno complicato non poco la realizzazione di questo modello (soprattutto per la riproduzione della parte meccanica).
Per i dettagli costruttivi, seguite il prossimo post dedicato.
Godetevi le foto e.. al prossimo modello!
Giusto per ricordarsi che significa scala 1:87!
Iscriviti a:
Post (Atom)