Qui raffigurate le fasi salienti del procedimento per la realizzazione del modello.
Link diretto all'album: http://po.st/B7K9iR
domenica 1 dicembre 2013
Convoglio Trabosa
La realizzazione del convoglio è stata possibile avvalendomi dell'ampia documentazione reperita in rete, compresa la costruzione del Trasformatore elettrico ABB da 242 tonnellate.
- Faun HZ 70/80 Gigant 8x8 (in testa)
- Hayes W-HDX 70.170 Trattore pesante 6x6 (in spinta)
Per la realizzazione del rimorchio sono occorse 330 ore di lavoro (esclusa la verniciatura).
Il complesso del traino, in scala 1:87, è lungo ben 97 cm.
Buona visione, ciao a tutti!
mercoledì 7 agosto 2013
Costruzione Faun HZ 70/80 Gigant 8x8
A questo link potrete vedere le fasi "salienti" della costruzione del Faun HZ 70/80 Gigant 8x8.
http://po.st/hc9VjP
Buona visione e.. continuate a seguirmi sul Blog!
http://po.st/hc9VjP
Buona visione e.. continuate a seguirmi sul Blog!
Faun HZ 70/80 Gigant 8x8
Negli anni '30 Faun divenne uno dei maggiori produttori di veicoli speciali, in particolare mezzi speciali antincendio e veicoli militari 6x6 per la Wehrmacht. L'azienda però fu completamente distrutta nella guerra ma, terminato il conflitto mondiale, ricostituivano nel 1948 la nuova industria Faun a Norimberga, con la ripresa della produzione ancor più orientata verso veicoli sempre più robusti e potenti da offrire all'utenza per qualsiasi impiego.
Ben noti per la loro affidabilità, hanno costituito negli anni un punto di forza per le aziende che operano nel settore pesante dei trasporti eccezionali.
Il modello Faun HZ 70/80 Gigant venne costruito nel 1988, già sotto il marchio O&K, gruppo che in precedenza ha assorbito Kaelble e Bussing, mantenendone comunque il nome. Questa macchina veramente unica e speciale, è considerata una "locomotiva stradale", sia per la potenza che per la particolarità costruttiva.
Qui elencate le caratteristiche tecniche:
- Idroguida a doppio circuito idraulico a circolazione di microsfere
- Dimensioni e pesi: lunghezza 10620mm larghezza 2800mm altezza 3870mm peso operativo 70 ton e forza trainante fino a 500 ton.
La macchina è dotata di una notevole coppia motrice del motore abbinata al convertitore di coppia che garantisce una notevole forza di spunto graduale, anche su forti pendenze, senza interrompere il flusso di potenza. Non ho informazioni utili sul numero di esemplari costruiti, ma è certo che sono ancora oggi operativi in Spagna, dove l'azienda Ibertif ne possiede ben 4 esemplari e altre unità operano in Brasile.. questo è quanto so.
Il Faun HZ 70/80 non poteva sfuggire al mio interesse modellistico, per tanto, ho deciso di riprodurlo, naturalmente, in scala 1:87.
questo importante veicolo.. non tralasciando nessun particolare! Ciò è stato possibile grazie ad una discreta documentazione, in parte reperita su internet. I materiali utilizzati sono:
- Stirene in fogli
- Ottone
- Alluminio
- Resina bicomponente
Tutti i pezzi sono stati lavorati manualmente e, con l'aiuto di un tornio, ho potuto realizzare scarichi, mozzi ruota, verricello e altri piccoli particolari che hanno complicato non poco la realizzazione di questo modello (soprattutto per la riproduzione della parte meccanica).
Per i dettagli costruttivi, seguite il prossimo post dedicato.
Godetevi le foto e.. al prossimo modello!
Giusto per ricordarsi che significa scala 1:87!
sabato 9 marzo 2013
Costruzione Hayes W-HDX 70.170
Vi propongo una bella serie di immagini che mostrano le fasi di realizzazione dell'Hayes W-HDX 70-170. Godetevi le foto e, come sempre, non esitate a contattarmi per qualsiasi dubbio o curiosità su questo o altri modelli da me realizzati. A presto, Roby
Link diretto all'album:
http://po.st/iLUgXn
Link diretto all'album:
http://po.st/iLUgXn
Hayes W-HDX 70.170 Trattore pesante 6x6
Potenza ed affidabilità erano le caratteristiche di questi potenti mezzi quasi tutti motorizzati con motore V8 o V12 Detroit Diesel due tempi, con trazione 6x4 e 6x6.
Nel 1969 la Mack, già proprietaria della Kenworth-Paccard, acquisiva l'Hayes mantenendone il marchio, orientando però la produzione delle proprie macchine verso altre utenze che avevano esigenze differenti da quelle forestali.Vennero messi in commercio veicoli specifici da adibire a traini pesanti quindi, nel 1975, uscì dagli stabilimenti Hayes-Mack il primo modello W-HDX 70.170 6x6, che rimase in produzione sin oltre gli anni '80, dotato di motore V12 Cummins. Pochi gli esemplari costruiti.. non ho abbastanza notizie in merito, ma furono molto apprezzati perchè essi corrispondevano a tutte le esigenze richieste dalle aziende che operavano nel settore traino. E' possibile vederle ancora oggi all'opera in terra spagnola, dove aziende specializzate in questo settore quali Arbegui e Ibertif si servono ancora di questo colosso.. nonostante siano in loro possesso macchine ben più moderne.
Queste macchine hanno operato nel corso degli anni 2000 anche in Sud Africa al traino di pesanti convogli con trasformatori elettrici. Una nota curiosa: lo stesso motore Cummins VT1710-C equipaggiava anche lo storico Dozer Fiat Allis HD41-B, nel corso degli anni '70 '80.
Dati tecnici:
- Motore Cummins VT1710-C
- Twin Turbocharged V12 a 40° 28000 L
- 48 valvole
- 700 HP a 2200 g/m (Alcune delle ultime versioni costruite, con modifiche al sistema di iniezione, oltrepassavano gli 800 hp).
- Trasmissione: Allison 5960 Air Shift-convertitore di coppia
Opzioni: trasmissione automatica Clark CL16820, doppio ponte posteriore a doppia riduzione Mack Planidrive, anteriore Clark FD5. Trasmissione finale alle ruote con mozzi epicicloidali Clark, doppia idroguida Clark con circuito idraulico a circolazione di sfere e due attuatori direttamente sui montanti di sterzo.
Serbatoi (3), cilindro esterno del circuito di raffreddamento, alloggio ventola radiatore, scarichi verticali, turbine, verricello e mozzi ruote anteriori sono lavorati al tornio. Muso, calandra anteriore, paraurto anteriore, organi di traino anteriori e posteriori, cofano, parafanghi e cassone sono stati ottenuti lavorando fogli di stirene di vari spessori.
Il cavalletto posto tra cabina e cassone, che sorregge le due ruote di scorta (e racchiude all'interno il verricello) è costituito da un profilato in rame da 0.75 mm, piegato a freddo e saldato a stagno, mentre i corrimani di sicurezza ai lati del muso sono di ottone da 0.50 mm, anch'essi uniti a stagno.
Il cavalletto posto tra cabina e cassone, che sorregge le due ruote di scorta (e racchiude all'interno il verricello) è costituito da un profilato in rame da 0.75 mm, piegato a freddo e saldato a stagno, mentre i corrimani di sicurezza ai lati del muso sono di ottone da 0.50 mm, anch'essi uniti a stagno.
Le belle ruote (e di grosso diametro) sono di Herpa, le piastre di zavorra di finto cemento, sono realizzate in polistirolo e ricoperte con sabbia fine e infine verniciate di grigio.
La riproduzione del poderoso Hayes V-HDX 70.170 si è conclusa in questi giorni, con 300 ore lavorative, inclusa la verniciatura.
Gli adesivi sono stati realizzati artigianalmente, utilizzando una semplice stamapnte a getto d'inchiostro e dei fogli strasparenti adesivi. Le scritte sono state relizzate al computer impostando le proporzioni corrette in base alla loro disposizione sul mezzo.
Penso proprio che tutto questo duro ed intenso lavoro ne sia valsa la pena.. visto il buon risultato!
Godetevi le foto e.. al prossimo modello e.. continuate a seguirmi numerosi!
Godetevi le foto e.. al prossimo modello e.. continuate a seguirmi numerosi!
Iscriviti a:
Post (Atom)